Realizzata a mano in cemento, dimensioni: 16x16x10cm.
Non ci fermiamo mai, oltre alla preparazione di nuove lettere in cemento stiamo preparando una breve pubblicazione che accompagnerà ogni lettera, sarà una specie di diario personale di ogni specifico ConcreType.
Inserisci la tua mail, ti avviseremo appena ci saranno novità.
Il lungo processo di realizzazazione di Concretype, the 3d concrete font
Lettera in cemento e breve pubblicazione di accompagnamento
Concretype, opuscolo e carattere in cemento
Dettaglio della lettera in cemento
Concretype, fotografia ambientata
Prima fase di ideazione di Concretype
Realizzazione del primo prototipo in materiale espanso
Il primo protitipo in materiale espanso
Modello tridimensionale dello stampo in gomma
Modello tridimensionale dello stampo in gomma e plastica rigida
Stampa 3D del negativo per la successiva produzione in cemento
Cassaforma e negativo per la gettata del cemento
Ultima fase: gettata e asciugatura
Non ci fermiamo mai, oltre alla preparazione di nuove lettere in cemento stiamo preparando una breve pubblicazione che accompagnerà ogni lettera, sarà una specie di diario personale di ogni specifico ConcreType, con la sua genesi (l’ispirazione per il disegno della lettera), lo sviluppo (type design) e finalmente tutte le fasi di preparazione e produzione della lettera in cemento. Ecco un anticipo della nostra “A” nata dal lettering della locandina di “La Lunga Notte del ’43”!
Sperimentazione e gioco sono due della caratteristiche che il Maestro Bruno Munari riteneva indispensabili nel mestiere (o professione) del grafico. Nel lavoro quotidiano, presi da scadenze, richieste e tante altre cose, e nel tentativo di apparire sempre logici e razionali agli occhi dei nostri committenti, perdiamo spesso di vista questi due aspetti, che anche per noi sono importantissimi. In fin dei conti metodo e gioco creativo, non sono antitetici o escludenti l'uno dell'altro, anzi, sempre secondo Munari, il metodo dovrebbe avere delle regole elastiche e dinamiche, trasformabili continuamente, quindi potremmo dire che il gioco è una fase del metodo.
ConcreType è uno dei tanti spazi di sperimentazione all'interno di design-associati. Portare i caratteri tipografici che abbiamo sviluppato negli anni alla tridimensionalità è più un esercizio di stile. È uno studio sul segno alfabetico, sulla materia, sulle forme, la luce e le limitazioni.
Sperimentare per noi è lasciarsi andare, fantasticare, inventare, ma anche risolvere problemi concreti di manifattura, come in questo caso.
La "A" che vi presentiamo nasce dalla ricerca fatta nel lettering delle locandine del cinema italiano, di cui ne abbiamo sviluppato gli interi alfabeti. Il manifesto in questione apparteneva al film La lunga notte del '43 (1960) di Florestano Vancini, e il lettering ci regalava queste lettere bold extended di serif molto spigolosi, come spigoloso era il tema trattato nella pellicola esordio del regista ferrarese.
Questo è solo l'inizio: speriamo di dare corpo ad altre nostre lettere, farle diventare un originale fermacarte, reggilibri o semplicemente un oggetto di decoro che, con la sua creativa materialità arricchisca la nostra percezione della quotidianità.
Un interessantissimo articolo su ConcreType è stato scritto da Simone Sbarbati di Frizzi Frizzi, a cui va il nostro ringraziamento! Lo trovi qui